contenuto
Archivio : Statistiche meteorologiche 2023 a Brebbia
STATISTICHE 2023
- NOVEMBRE '23
- OTTOBRE '23.
- SETTEMBRE '23
- AGOSTO '23
- LUGLIO '23
- GIUGNO '23
- MAGGIO '23
- APRILE '23
- MARZO '23
- FEBBRAIO '23
- Due irruzioni fredde da Nord-Est nella prima decade. La prima porta nevicate abbondanti al centro-sud della Penisola, mentre la seconda assicura abbondanti piogge alle due Isole maggiori e fascia Tirrenica. Escluse le regioni settentrionali, ormai a secco da mesi (livello del fiume Po : -3,2 m sotto lo zero idrometrico e grandi Laghi alla soglia di magra). Dominio anticiclonico, prima Azzorriano e poi N-Africano per gran parte del mese.
- GENNAIO '23
- Piccola fase instabile nei primi giorni del mese a cui segue una variabilità che trova solo nel giorno 9 una precipitazione significativa (5,8 mm/mq). Per gran parte del mese si alternano fasi stabili a passaggi nuvolosi, ma con zero fenomeni dal punto di vista precipitativo, almeno per il N-ovest della Penisola. La fase fredda della terza decade riporta le temperature minime nei valori medi del periodo e fenomeni nevosi al centro-sud.
- DICEMBRE '22
- Il mese iniziava con temperature al di sopra della media, ma due successive irruzioni fredde consentivano al “generale inverno” di imporre la stagione invernale. Le due fasi instabili assicuravano un po’ di pioggia al piano e le prime nevicate sull’arco Alpino e Appennino centro-settentrionale. La seconda parte del mese risultava stabile e soleggiata per l’azione dell’anticiclone Atlantico supportato da quello N-Africano. Le perturbazioni atlantiche si dissolvevano nel campo anticiclonico. Natale e S. Silvestro insolitamente miti.