Meteobrebbia, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu secondario | piè di pagina


Meteobrebbia
sei in home >> eventi

contenuto

Eventi meteo di rilievo (dal 1993 al 2007)

8.8.07: la goccia fredda atlantica che ha fatto breccia nell'area anticiclonica, regalando alle regioni del Centro-Nord le sospirate piogge


goccia fredda a ridosso delle Alpi
mappa delle precipitazioni su Piemonte, Lombardia e Conton Ticino
il grafico visualizza il crollo della temperatura al sopraggiungere della goccia fredda
grafico lineare della pioggia


















13.2.07: arriva il foehn

grafico della temperatura e umidità del 13 febbraio 2007 grafico della pressione e del vento del 13 febbraio 2007



Poco dopo le 10 del mattino, l'arrivo del foehn (il vento da Nord che crea al di qua delle Alpi un fenomeno adiabatico), spazza via la nebbia: l'umidità crolla dal 98% al 17% e la temperatura registra un incremento di 16,5 °C.







27.12.06: osserva il grafico

grafico insolito di temperatura e umidità relativa



L'incremento di temperatura si accompagna ad un aumento dell'umidità relativa;
il fenomeno è insolito (tenuto conto che l'umidità relativa diminuisce al crescere del valore della temperatura);
Ecco cosa può fare una giornata di nebbia!







10 Dicembre 2006 : ecco come gli intensi venti da Nord colmano un vortice ciclonico (la pressione è cresciuta di 20 hPa in meno di 12 ore)


vento da nord il 10 dicembre rapido incremento della pressione atmosferica















8 Dicembre 2006 : il ciclone che ha sconfitto il lungo dominio anticiclonico, abbeverando l'assetata Pianura Padana


il ciclone dell'otto dicembre




























Novembre 2006 : il potere logorante di un'area anticiclonica

perturbazioni in campo anticiclonico perturbazioni in campo anticiclonico perturbazioni in campo anticiclonico perturbazioni in campo anticiclonico















2 aprile 2003 : vortice depressionario

grafico della temperatura grafico della pressione



Se si considera che la pressione atmosferica varia mediamente di 2/3 hPa nelle 24 ore, la diminuzione di 20 hPa in 16 ore (dalle ore 22.00 del 1° aprile alle ore 15.00 del giorno successivo) è sicuramente un evento eccezionale; il vortice depressionario richiamava aria dal Nord Europa verso la Pianura Padana con raffiche di crescente intensità (45,4 km/h la raffica massima), incremento della temperatura (da 10,3°C a 15,1°C) per compressione adiabatica e forte diminuzione dell'umidità atmosferica (da 75% a 18%).



13 marzo 2003 : giornata di Foehn


grafico della temperatura grafico della pressione


- Notevole incremento della temperatura (da 4,2°C delle ore 2.00 a 20.8 °C delle ore 15.00);
- Crollo del valore dell'umidità relativo (da 95% delle ore 2.00 a 15% delle ore 15);
- Incremento di 5 hPa della pressione atmosferica dalle ore 2.00 alle ore 9.00 per l'arrivo di un impulso di aria fredda da Est e successiva diminuzione della stessa grandezza a seguito di una circolazione da Nord (Foehn) e progressivo riscaldamento adiabatico nel corso del pomeriggio.




4 febbraio 2004 : profondo vortice depressionario

vortice depressionario del 4 febbraio 2003








In poco più di 24 ore la pressione registrava una diminuzione di 24 hPa.
















6 luglio 2002 : serie di temporali

grafico della temperatura grafico della pressione grafico della pioggia diagramma del vento


L'arrivo del temporale è annunciato da un brusco abbassamento della della pressione atmosferica, raffiche di vento da NW che raggiungono i 18 km/h, diminuzione della temperatura (da 19,5°C a 15,0°C), aumento dell'umidità relativa (da 60% a 98%), e abbondante precipitazione (55,9 mm/mq con intensità fino a 18 mm/h).



23 - 24 maggio 2002 : arriva il temporale

grafico della temperatura grafico della pressionegrafico delle precipitazioni diagrama della direzone del vento













Cielo coperto con pioggia continua per tutta la mattinata.
Durante il pomeriggio si registra una diminuzione della pressione (da 984 hPa a 981 hPa, per poi tornare a 985 hPa), che richiama aria fredda da NW e innesca un fenomeno temporalesco caratterizzato da:
- un brusco abbassamento della temperatura (da 14,4°C a 9,8°C);
- raffiche di vento che raggiungono i 31 km/h ;
- copiose precipitazioni (con intensità fino a 12 mm/h).



3 maggio 2002 : eccezionale precipitazione (257,6 mm/mq di cui 230 mm in sole 10 ore)


grafico della pioggia del 3 maggio 2002




























visualizza il filmato sull'esondazione del fiume Bardello



esondazione del Verbano a Brebbia esondazione del Verbano a Laveno







Esondazione del Verbano a Laveno


Esondazione del Verbano a Brebbia




7 luglio 2001 : Nucleo temporalesco su Piemonte, Lombardia e Svizzera


nucleo temporalesco su Piemonte, Lombardia e Svizzera

























Ottobre 1993: Esondazione del Verbano

esondazione del Verbano ad Ispra, ottobre 1993