23 Settembre 2023 - Equinozio d'Autunno |
||
Immagini del satellite in tempo reale... | ||
|
![]() |
|
... corpi nuvolosi a sinistra, precipitazioni in atto a destra; (clicca sulle immagini per ingrandirle); Segue il link ad altre immagini: animazione satellite Italia - animazione satellite Alpi (SAT 24). |
Mappa delle TEMPERATURE previste sull'Europa e bacino del Mediterraneo. | Mappa delle PRECIPITAZIONI previste sull'Europa e bacino del Mediterraneo. |
grandezza | osservazioni / misura | media pluriennale (mm/mq dal 1984); (°C dal 1987); (Vento filato dal 2019) | unità di misura | variazione rispetto alla media | valori estremi (anno) |
---|---|---|---|---|---|
OGGI: 23 Settembre 2023 - ore 7.00 | |||||
copertura del cielo | quasi coperto |
7 / 8 | |||
fenomeni | foehn | ||||
IERI: 22 Settembre 2023 | |||||
Temperatura media (°C) | 18,60 | 17,68 | °C | +0,92 |
38,0°C (4/8/2017) |
- 13,8°C (5/2/2012) | |||||
pioggia tot./giorno (mm/mq) |
4,4 | 1,2 | m/mq | +3,2 | 257,6 mm/mq (3 maggio 2002) |
pioggia tot./mese (mm/mq) |
166,4 | 142,5 | mm/mq | +17% | 0,0 mm/mq ('89-'97-'99-'15-22) |
651,4 mm/mq (11/2014) | |||||
pioggia tot./anno (mm/mq) |
859,7 | 1127,8 | mm/mq | -268,1 (-2820 mm/mq dal 2015 al 2022) |
504,2 mm/mq (2022) |
2409,6 mm/mq (2014) | |||||
neve 24h (cm) |
cm | ||||
neve tot./a (cm) |
0.0 | 27,5 | cm | 0,0 cm ('89-'92-'93-'99) | |
133 cm (1978) ; 118 cm (1985) | |||||
pH medio (24h) | 5,92 |
4,82 | unità | 5,60 (valore standard) | 4,40 (1992) |
6,13 (2011) | |||||
pH min (24h) | - | unità | 3,03 (1996) | ||
Radiazione globale (24h) | 6,2 | MJoule/mq | |||
Gradi giorno (24h) | 0,5 |
°C | |||
Umidità relativa media (24h) | 89 | % | |||
Vento filato (24h) | 50,6 | km | |||
Vento: raffica massima (24h) | 22,5 | km/h - S | |||
ET (24h) | 1,2 | mm/mq |
Graficici delle TEMPERATURE medie mensili e sintesi stagionale
Autunno 2023 : Temp. Media ...°C (13,12°C) - Precipitazioni: ... mm/mq (497,7 mm/mq) | |
Estate 2023 : Temp. Media 23,51°C (23,25°C): +0,26°C - Precipitazioni 390,2 mm/mq (378,4 mm/mq): +3% | |
![]() |
Il mese di Agosto ha registrato una lunga ondata di calore tra la prima e seconda decade dovuta all'azione dell'anticiclone Mediterraneo, alimentato dal soffio caldo di quello nord-Africano. Il mese ha registrato due incursioni di aria fresca dal nord Atlantico che hanno interessato la fascia Alpina e, in alcuni casi, anche le regioni settentrionali, con fenomeni localmente violenti. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella pluriennale di +0,49°C, con un modesto incremento delle precipitazioni (+12%). |
![]() |
![]() |
Il mese di Luglio ha registrato due ondate di calore (sul finire della prima decade e per diversi giorni della seconda decade) dovute all'azione dell'anticiclone Mediterraneo, alimentato dal soffio caldo di quello nord-Africano. Il mese ha registrato anche diverse incursioni di aria fresca dal nord Europa che hanno interessato la fascia Alpina e, in alcuni casi, anche le regioni settentrionali, con fenomeni localmente violenti. La temperatura media mensile è risultata leggermente inferiore a quella pluriennale di -0,16°C, come anche le precipitazioni (-9%). | Il mese di Giugno è stato grigio e piovoso nella prima metà, mentre nella seconda parte ha dominato l'anticiclone nord-Africano che ha assicurato stabilità atmosferica e la prima ondata di claore estivo. La temperatura media mensile è risultata leggermente superiore a quella pluriennale di +0,46°C, mentre le precipitazioni sono risultate nella media con un +4%. |
PRIMAVERA 2023 : Temp. Media 13,16 °C (13,41°C): -0,25°C - Precipitazioni 235,3 mm/mq (418,9 mm/mq): -44% | |
![]() |
Il mese di Maggio è stato alquanto burrascoso. Infatti, dopo una prima settimana abbastanza stabile e con temperature al di sopra della media, ha registrato diverse fasi di instabilità con numerosi temporali e temperature al di sotto dei valori medi stagionali. Ha dominato la circolazione Atlantica e, in alcuni casi, si sono registrate discese fredde dal nord Europa. La temperatura media mensile è risultata inferiore a quella pluriennale di -0,87°C, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit, pari a -17%. |
![]() |
![]() |
Il mese di Aprile è risultato decisamente variabile con punte di temperatura oltre la media e ben quattro fasi fresche. L'anticiclone di matrice Africana ha prevalso nell'ultima decade, mentre la prima e terza fase fredda sono riusultate intense e dannose per molte piante. Diverse le perturbazioni Atlantiche che hanno attraversato o sfiorato la Penisola, ma i fenomeni piovosi sono stati esigui e di modesta entità. La temperatura media mensile è risultata inferiore a quella pluriennale di -0,55°C, mentre le precipitazioni hanno registrato un notevole deficit, pari a -63%. | Il mese di Marzo, come solitamente accade, è risultato decisamente variabile con punte di temperature ben oltre la media e tre piccole fasi fresche (inizio, metà e fine mese). L'anticiclone di matrice Africa presente sul Mediterraneo è stato scalfito solo parzialmente dalle numerose perturbazioni Atlantiche, in movimento da ovest verso est. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella pluriennale di +0,68°C, mentre le precipitazioni hanno registrato un notevole deficit, pari a -68%. |
INVERNO 2023 : Temp. Media 4,63 °C (3,61°C) : +1,02°C - Precipitazioni 67,8 mm/mq (227,5 mm/mq) : -70% | |
![]() |
![]() |
Le temperature medie di gran parte di Febbraio '23 sono risultate miti per la stagione, per il prevalere di un regime anticiclonico particolarmente marcato nella prima decade. La punta di freddo più significativa si è registrata sul finire dela prima decade e negli ultimi giorni del mese. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella pluriennale di +0,60°C, mentre le precipitazioni hanno registrato un notevole deficit, pari a -97%. | Le temperature medie di Gennaio '23 sono risultate insolitamente miti per la stagione per il prevalere di un regime anticiclonico particolarmente marcato nella prima decade. La punta di freddo più significativa si è registrata sul finire del mese, in concomitanza con i "giorni della merla". La temperatura media mensile è risultata superiore a quella pluriennale di +1,54°C, mentre le precipitazioni hanno registrato un notevole deficit, pari a -83%. |
![]() |
Le temperature medie di Dicembre '22 hanno registrato una variabilità per l'alternanza di fasi anticicloniche a flussi atlantici o irruzioni fredde dal nord Europa. Mentre nella prima metà mese sono risultate spesso inferiori alla media, nella seconda part,e e soprattutto nell'ultima decade, hanno registrato valori quasi autunnali. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella pluriennale di +0,92°C, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit di -37%. |