Archivio : Statistiche meteorologiche 2006 a Brebbia
- DICEMBRE '05
- Temperatura media in calo e minime in picchiata; neve in pianura per ben due volte.
- GENNAIO '06
- Sereno, ma particolarmente freddo e secco; nevicata significativa il giorno 27.
- FEBBRAIO
- Freddo come i due mesi precedenti, ma generoso per le precipitazioni.
- MARZO
- Variabile, fresco e asciutto, con primavera in ritardo.
- APRILE
- Mese variabile con temperature in aumento e pioggia insufficiente.
- MAGGIO
- Temperature al di sopra della media e senza le piogge di primavera.
- GIUGNO
- Temperatura di 2,5°C oltre la media e piovosità quasi zero.
- LUGLIO
- Decisamente caldo oltre la media e povero di precipitazioni.
- AGOSTO
- Variabilità e forti temporali mitigano l'arsura e le temperature estive.
- SETTEMBRE
- Tipicamente estivo nella prima decade, variabile e piovoso nella seconda, con parziale recupero del deficit idrico.
- OTTOBRE
- Temperatura di 2,5° oltre la media e assenza delle piogge autunnali.
- NOVEMBRE
- Insolitamente mite e senza le piogge autunnali.
Nella tabella seguente sono riportati i principali valori medi annuali, confrontati con quelli del periodo 1987-2005:
GRANDEZZA meteorologica |
2006 |
1987-2005 |
Temperatura dell’aria |
13,95°C |
13,15°C |
Umidità relativa dell’aria |
64,5% |
75,3% |
Pressione atmosferica |
984,7 hPa |
985,1 hPa |
Velocità del vento |
2,3 Km/h |
5,2 Km/h |
Direzione prevalente di provenienza del vento |
WNW |
NNE/SSW |
Insolazione relativa |
43,1% |
44,1 % |
Precipitazione atmosferica annuale |
1102,1 mm/mq |
1604,5 mm/mq |
Nuvolosità |
3,4 /8 |
3,7 /8 |
I grafici seguenti raccontano parte della storiografia meteo del 2006.



