La variabilità che aveva interessato il mese di Aprile si protraeva nella prima decade di Maggio. La situazione barica europea, dominata inizialmente dall'anticiclone Atlantico che faceva affluire in quota correnti da Nord-Ovest, veniva pilotata successivamente dell'anticiclone Russo che, espandendosi verso Sud, assicurava alcuni giorni di tempo stabile. Seguiva l'espansione verso Nord di un promontorio anticiclonico di origine africana che richiamava una circolazione umida da Sud-Est e, chiudeva il cerchio, un cuneo anticiclonico di origine Scandinava che, scendendo verso il Mediterraneo, frenava sia la circolazione da Ovest che quella da Est.
Sul finire della prima decade si faceva strada una perturbazione temporalesca alimentata da un vortice ciclonico centrato tra Bretagna e Cornovaglia; esso apportava circa 50 mm di pioggia e un brusco calo delle temperature, con ricomparsa della neve sul Mottarone, Sasso Ferro e Campo dei Fiori. Seguiva una nuova fase di tempo stabile e soleggiato con rialzo delle temperature e clima quasi estivo per il ritorno verso Nord dell'anticiclone di origine africana.
Sul finire della seconda decade riprendeva la circolazione da Ovest. In essa si inserivano diversi fronti perturbati che risultavano attivi solo a ridosso della catena alpina mentre sulla Pianura Padana venivano a mancare, anche in Maggio, le piogge primaverili che avrebbero dovuto sostenere il risveglio e la fioritura di alberi, arbusti e piante erbacee.
La terza decade era dominata dall'espansione verso Est dell'anticiclone delle Azzorre con ritorno di tempo stabile e soleggiato e nuovo aumento delle temperature (30°C il 27 maggio); sicché il mese di Maggio si caratterizzava per un clima caldo e quasi estivo, ma senza le precipitazioni primaverili.
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | Temporali | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media 16anni | diff. | mm mese | media 20anni | diff. | n. eventi mese | media 20anni | diff. |
7 | 14 | 10 | 37,1 | 45,5 | -8,4% | 71,0 | 176,8 | -60% | 2 | 4,8 | -2,8 |
MAGGIO '06 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2005 al 31.05.2006 = -158,3 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media 20 anni | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
18,69 | 17,91 | +0,78 | 30,0 | 27 | 34,4 | 2001 | 8,0 | 9 | 1,5 | 1991 |
La stagione primaverile risultata variabile, con molti fenomeni di fohen e poca pioggia (-42%) mentre, nel contempo, registrava un aumento della temperatura media (+0,3 °C).