La prima decade di Gennaio era caratterizzata da tempo stabile, soleggiato durante il dì, ma con estese gelate notturne. La faceva da padrone l’anticiclone russo con correnti fredde e persistenti da Nord-Est. Le perturbazioni alimentate da una depressione atlantica si frammentavano sul Golfo di Biscaglia: una parte slittava verso Nord e l’altra scendeva verso il Mediterraneo attivando vortici ciclonici con piogge diffuse al Centro-Sud.
La Pianura Padana godeva di un gelido sole invernale, si accentuava la siccità accumulata negli anni precedenti e l’aria sui centri urbani si caricava di polveri sottili e sostanze inquinanti. L’anticiclone russo, esteso fino alla penisola iberica dominava anche nel corso della seconda decade, con frequenti afflussi di aria gelida da Nord Est (-30°C a Mosca e -50°C in Siberia), ma garantendo condizioni di tempo stabile e soleggiato sulla regione Padano Alpina.
Sul finire del mese, un’area ciclonica formatasi tra la Spagna e la Francia richiamava aria umida da SW e dava vita ad abbondanti precipitazioni nevose sulla Pianura Padana, Alpi e Prealpi (38cm a Brebbia, 67cm a Varese e 95cm sul Campo dei Fiori) il giorno 27.12.05 .
I classici “giorni della merla” (29-30-31 gennaio), a differenza degli anni precedenti risultavano insolitamente miti.
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | NEVE | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media 16anni | diff. | mm mese | media 20anni | diff. | cm mese | media 20anni | diff. |
15 | 9 | 7 | 38 | 40 | -2% | 55,5 | 81,7 | -32% | 38 | 8,5 | +29,5 |
GENNAIO '06 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2005 al 31.01.2006 = -20,6 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media 20 anni | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
1,20 | 2,69 | -1,49 | 15,4 | 22 | 20,2 | 2000 | -8,5 | 26 | -10,0 | 1993 |