I punti di misura "naturali" sono stati installati, nel 1988, su rocce di diversa natura affioranti in provincia di Varese e di Como.
Il contributo dato alla ricerca da tali punti di misura si rileva alquanto modesta perchè il periodo di esposizine agli agenti atmosferici va da un minimo di 4 ad un massimo di 6 anni. Inoltre, alcuni sono stati abbandonati qualche anno dopo il loro posizionamento per inaccessibilità dell'area o perchè distrutti da atti di vandalismo o fratturazione della roccia stessa, mentre gli altri sono diventati inutilizzabili per la scarsa tenuta dei chiodi.
Infatti, per superare tale inconveniente, negli anni successivi (come per la stazione sperimentale di Brebbia), è stato utilizzato un nuovo prodotto di fissaggio che si è dimostrato più stabile e duraturo nel tempo.
Punto di misura: N 001 Località : Campo dei Fiori (VA) - Parco dell'Osservatorio Astronomici "G.V. Schiapparelli" del Centro Geofisico Prealpino; Litologia : blocco di roccia naturale del sito, cementato al suolo vicino alla capannina meteorologica; Quota s.l.m: 1226 m Tempo di esposizione : 6 anni (1988-1994); Corrosione: totale rispetto alla situazione zero= -0,092 mm; media/A = -0,017 mm Il grafico, nel suo declinare verso destra, mostra la progressiva dissoluzione subita dalla roccia nei 6 anni di esposizione agli agenti atmosferici; evidente ul leggero rigonfiamento nel 1993. |
|
Punto di misura: N 002 Località : Campo dei Fiori (VA) - Parco dell'Osservatorio Astronomici "G.V. Schiapparelli" del Centro Geofisico Prealpino; Abbandonato nel 1990 per inaccessibilità dell'area a seguito di frana e conseguente posizionamento di una recinsione metallica. |
|
Punto di misura: N 003 Località : Il forte della Punta d'Orino (VA); Litologia : paretina calcarea a fianco del piazzale, in basso sul lato verso la Valcuvia; Quota s.l.m: 1139 m Tempo di esposizione : 6 anni (1988-1994); Corrosione: totale rispetto alla situazione zero= -0,148 mm; media/A = -0,024 mm Il grafico, nel suo declinare verso destra, mostra la progressiva dissoluzione subita dalla roccia nei 6 anni di esposizione agli agenti atmosferici; evidente un leggero rigonfiamento nel 1990. |
|
Punto di misura: N 004 Località : Campo dei Fiori (VA) - piazzale panoramico all'entrata dell'Osservatorio Astronomico; Litologia : paretina calcarea di fronte alla casetta in legno, sopra il banco di corallo; Quota s.l.m: 1226 m Tempo di esposizione : 4 anni (1988-1992); Corrosione: totale rispetto alla situazione zero= -0,89 mm; media/A = -0,019 mm Il grafico, nel suo declinare verso destra, mostra la progressiva dissoluzione subita dalla roccia nei 4 anni di esposizione agli agenti atmosferici. |
|
Punto di misura: N 005 Località : Brebbia (VA) - via IV Novembre, terrazza meteorologica della sede A.V.E.-S.; Litologia : blocco grezzo di maiolica di Merone, esposto sulla terrazza; Quota s.l.m: 225 m Tempo di esposizione : 5 anni (1988-1993); Corrosione: totale rispetto alla situazione zero= -0,560 mm; media/A = -0,124 mm Il grafico, nel suo declinare verso destra, mostra la progressiva dissoluzione subita dalla roccia nei 5 anni di esposizione agli agenti atmosferici. |
|
Punto di misura: N 006 Località : non installato. |
|
Punto di misura: N 007 Località : Darfo (Val Camonica) Parco Luine - La Crape, fra le rocce 30 e 34; Litologia : verrucano; Quota s.l.m: 220 m Tempo di esposizione : 4 anni (1988-1992); Corrosione: totale rispetto alla situazione zero= -0,125 mm; media/A = -0,036 mm Il grafico, nel suo declinare verso destra, mostra la progressiva dissoluzione subita dalla roccia nei 4 anni di esposizione agli agenti atmosferici. |
|
Punto di misura: N 008 Località : Darfo (Val Camonica) Parco Luine - La Crape, vicino alla roccia 1; Abbandonato nel 1992 per misure poco significative dovute a mancata tenuta dei chiodi. |
|
Punto di misura: N 009 Località : Darfo (Val Camonica) Parco Luine - La Crape, vicino alla roccia 6; Abbandonato nel 1992 per misure poco significative dovute a mancata tenuta dei chiodi. |
|
Punto di misura: N 010 Località : Darfo (Val Camonica) Parco Luine - La Crape, vicino alla roccia 91; Litologia : verrucano; Quota s.l.m: 220 m Tempo di esposizione : 4 anni (1988-1992); Corrosione: totale rispetto alla situazione zero= -0,033 mm; media/A = -0,010 mm Il grafico, nel suo declinare verso destra, mostra la progressiva dissoluzione subita dalla roccia nei 4 anni di esposizione agli agenti atmosferici; Evidente un fenomeno di rigonfiamento nel 1992. |
|
Punto di misura: N 011 Località : Paspardo (Val Camonica), loc. Sottolaiolo alto (sopra la strada); Abbandonato nel 1992 per misure poco significative dovute a mancata tenuta dei chiodi. |
|
Punto di misura: N 012 Località : Paspardo (Val Camonica), loc. Sottolaiolo basso (sotto la strada); Abbandonato nel 1992 per misure poco significative dovute a mancata tenuta dei chiodi. |
|
Punto di misura: N 013 Località : Paspardo (Val Camonica), loc. Sottolaiolo basso (sotto la strada); Litologia : masso di roccia cristallina (molto simile al granito); Quota s.l.m: 978 m Tempo di esposizione : 4 anni (1988-1992); Corrosione: totale rispetto alla situazione zero= -0,056 mm; media/A = -0,015 mm Il grafico, nel suo declinare verso destra, mostra la progressiva dissoluzione subita dalla roccia nei 4 anni di esposizione agli agenti atmosferici; Leggero rigonfiamento nel 1992. |
|
Punto di misura: N 014 Località : Capo di Ponte (Val Camonica), presso il cimmitero, al limite del parco; Litologia : verrucano; Quota s.l.m: 375 m Tempo di esposizione : 4 anni (1988-1992); Corrosione: totale rispetto alla situazione zero= -0,140 mm; media/A = -0,042 mm Il grafico, nel suo declinare verso destra, mostra la progressiva dissoluzione subita dalla roccia nei 4 anni di esposizione agli agenti atmosferici; Leggero rigonfiamento nel 1992 come per il punto N 010. |
|
Punto di misura: N 015 Località : Grotta Marelli (Campo dei Fiori - VA), alla Cascatella (corridoio fra laboratorio e cantinino); Litologia : roccia esposta a notevole stillicidio (soprattutto in fase piovosa); Quota s.l.m: 1200 m Tempo di esposizione : 5 anni (1990-1995); Corrosione: totale rispetto alla situazione zero= -0,160 mm; media/A = -0,132 mm Il grafico, nel suo declinare verso destra, mostra la progressiva dissoluzione subita dalla roccia nei 5 anni di esposizione allo stillicidio. Il fenomeno è più marcato nel corso del primo anno, ma si riduce gli anni successivi. Il punto era stato abbandonato perchè raggiungibile solo da un esperto speleologo. |
|
Punto di misura: N 016 Località : Spina Verde di Prestino (Camerlata), a destra, in alto (scendendo) del masso con solchi di ruote - roccia con screpolature; Abbandonato nel 1990, perchè danneggiato da vandalismo. |
|
Punto di misura: N 017 Località : Spina Verde di Prestino (Camerlata), a destra, in alto (scendendo) del masso con solchi di ruote - roccia con screpolature; Abbandonato nel 1990, perchè danneggiato da vandalismo.. |
|
Punto di misura: N 018 Località : Spina Verde di Prestino (Camerlata), a sinistra, in basso (scendendo) del masso con solchi di ruote - roccia con screpolature; Abbandonato nel 1990, perchè danneggiato da vandalismo. |
|