Bilancio meteo 2019 (pdf. scaricabile e stampabile)
brevi NOTE : >>>Grafici delle TEMPERATURE medie mensili e sintesi stagionale
Autunno 2019 : Temp. Media 13,53 °C (13,32°C) - Precipitazioni: 559,0 mm/mq (499,1 mm/mq) | |
![]() |
Le temperature medie di novembre sono risultate inferiori alla media del periodo nelle prime due decadi in cui ha dominato la circolazione Atlantica, ma decisamente superiori nell'ultima, per l'azione dell'anticiclone nord-Africano. Le fresche incursioni Atlantiche hanno assicurato gran parte delle precipitazioni autunnali La temperatura media mensile č risultata di +0,17°C superiore a quella pluriennale e le precipitazioni hanno registrato un incremento pari a +72%. |
![]() |
![]() |
Le temperature medie di ottobre, sono risultate superiori alla media nella seconda metā del mese per azione dell'anticiclone nord-Africano. Le fresche incursioni Atlantiche hanno assicurato le precipitazioni autunnali La temperatura media mensile č risultata di +0,90°C superiore a quella pluriennale e le precipitazioni hanno registrato un incremento pari a +27%. | Le temperature medie di settembre, sono risultate superiori alla media ad inizio mese, a metā e fine mese per azione dell'anticiclone nord-Africano. Le fresche incursioni atlantiche hanno prodotto modeste precipitazioni. La temperatura media mensile č risultata di +0,07°C superiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit, pari a -74%. |
Estate 2019 : Temp. Media 24,02°C (23,20°C) - Precipitazioni 225,0 mm/mq (389,8 mm/mq) | |
![]() |
Le temperature medie di agosto, sono risultate superiori alla media nella prima e ultima decade del mese, fase in cui si č registrato la quarta e quinta ondata calda della stagione per l'azione dell'anticiclone nord-Africano. Diverse incursioni fresche atlantiche hanno prodotto buone precipitazioni. La temperatura media mensile č risultata di +0,27°C superiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni hanno registrato un modesto deficit, pari a -8%. |
![]() |
![]() |
Le temperature medie di luglio, sono risultate superiori alla media nella prima ed ultima decade del mese, sempre per l'azione di un promontorio anticiclonico nord-Africano che ha dominato su gran parte dell'Europa con punte di tenperature oltre i 40°C. A metā mese, un fronte tempralesco atlantico ha mitigato la temperatura e prodotto un po' di pioggia. La temperatura media mensile č risultata di +0,70°C superiore alla media pluriennale, ma le precipitazioni hanno registrato un deficit del 57%. | Le temperature medie di giugno, sono risultate superiori alla media ad inizio, metā e fine mese, fase in cui si č registrato la prima ondata calda della stagione per l'azione dell'anticiclone nord-Africano. Un paio di incursioni fresche atlantiche hanno prodotto poche precipitazioni. La temperatura media mensile č risultata di +1,48°C superiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 64%. |
PRIMAVERA 2019 : Temp. Media 12,39 °C (13,48°C) - Precipitazioni 356,2 mm/mq (437,2mm/mq) -19% | |
![]() |
Le temperature medie di maggio, sono risultate generalmente inferiori alle medie del periodo per l'irruzione di tre nuclei di aria fredda dal nord Europa. La temperatura media mensile č risultata di -3,15°C inferiore a quella pluriennale e le precipitazioni hanno registrato un deficit del 55%. |
![]() |
![]() |
Le temperature medie di aprile, hanno registrato valori generalmente inferiori alle medie del periodo nelle prime due e nell'ultima settimana del mese, mentre l'anticiclone delle Azzorre ha dominato nel corso della terza settimana. La temperatura media mensile č risultata di -0,67°C inferiore a quella pluriennale, ma le precipitazioni hanno registrato un incremento del 39%. | Le temperature medie di marzo, hanno registrato valori decisamente superiori alla media nei giorni 11-18-25 a metā mese e all'inizio della terza decade per via delle intense raffiche di Foehn. Per le regioni settentrionali il fenomeno ha accentuato lo stato di secco e di siccitā per mancanza di precipitazioni. La temperatura media mensile č risultata di +0,57°C superiore a quella pluriennale, ma le precipitazioni hanno registrato un deficit del 46%. |
INVERNO 2019 : Temp. Media 4,24 °C (3,50°C) - Precipitazioni 182,2 mm/mq (237,3 mm/mq) - 77% | |
![]() |
Le temperature medie di febbraio, hanno registrato valori superiori alla media nella seconda e terza decade del mese con due picchi (22 e 27/2) per via delle intense raffiche di Foehn. I primi giorni del mese sembravano aver avviato la stagione invernale, ma dopo i pochi fiocchi bianchi del giorno 1 si tornava ad un regimen anticiclonico. Al gran soleggiamento diurno si contrapponevano intense brinate notturne e, di conseguenza, la temperatura media mensile risultava di +0,82°C superiore a quella plurennale, ma le precipitazioni accusavano un deficit del 55%. |
![]() |
![]() |
Le temperature medie di gennaio, hanno registrato variazioni superiori e inferiori alla media per l'alternanza di fasi anticicloniche e irruzioni di aria artica nel bacino del Mediterraneo, con fenomeni che hanno interessato prevalentemente le regioni centro-meridionali. Nel corso del mese le minime non hanno mai superato lo zero termico. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +0,26 °C, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 83%. | Le temperature medie di dicembre, hanno registrato valori superiori alla media nella prima decade e, generalmente inferiori nelle altre due decadi, con un picco positivo in prossimità del Natale e di fine mese. Si sono susseguite diverse perturazioni atlantiche ma ne hanno beneficiato le regioni centro-meridionali. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,14 °C, ma le precipitazioni hanno registrato un deficit del 91%. |