MeteoBrebbia, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu secondario | piè di pagina


logo dell'Associazione Varesina per l'Eco-Speleologia

sei in home >> archivio dati >> 2018 >> giugno

contenuto

Statistiche meteorologiche 2018 : GIUGNO

Il primo fine settimana del mese di Giugno era soleggiato e caldo. Come previsto l’alta pressione nord Africana, spingendosi verso nord, favoriva un deciso miglioramento sulle regioni settentrionali isolando i temporali esclusivamente lungo la fascia Alpina. Le temperature tra sabato e domenica si attestavano su valori superiori ai 30° C.

Cartina cromatica che mostra il campo anticiclonico di matrice nord-Africano
Il lunedì successivo l’alta pressione cedeva al nord, favorendo nuovi temporali su Liguria (serata di domenica), fascia Alpina, Piemonte e Lombardia con fenomeni localmente intensi. Sulle restanti regioni insisteva il bel tempo. Le temperature si mantenevano stazionare, di qualche grado sopra le medie del periodo.

Mappa delle precipitazioni temporalesche al nord
Nel corso della settimana, mentre le regioni centro-meridionali risentivano del beneficio dell’anticiclone nord Africano, quelle settentrionali erano interessate da correnti sud-occidentali, attivate da una depressione presente sulla Penisola Iberica  Ad intervalli più o meno regolari, essa pilotava corpi nuvolosi responsabili di rovesci e temporali su Alpi, Prealpi ed alta pianura Piemontese e Lombarda. Particolarmente attivo risultava il fronte temporalesco di giovedì 7 giugno.

Cartina cromatica che mostra il campo anticiclonico
Grazie all’intensificarsi dell’anticiclone nord-Africano il secondo weekend di giugno vedeva  condizioni di bel tempo con temperature in deciso aumento (fino a 31°C).
Gli episodi di instabilità restavano relegati alla fascia Alpina, ma con fenomeni del tutto irrilevanti.

Purtroppo, la stabilità atmosferica  durava ben poco.

Infatti, già dal pomeriggio di lunedì 11 giugno, si registrava un aumento dell’instabilità al nord per l’avvicinarsi di correnti fresche di origine Atlantica che, dal giorno successivo, generavano nuova instabilità al nord con fenomeni localmente intensi e, successivamente, al centro e sulla Sardegna, unitamente ad una diminuzione delle temperature.

Riprova di come l’alta pressione nord Africana non aveva ancora forza sufficiente per insediarsi stabilmente sul Mediterraneo.



Mappa delle precipitazioni temporalesche al centro-sud
Nei giorni seguenti i fenomeni andavano ad interessare le regioni meridionali, funestando, nella mattinata di venerdì 15 giugno, tutta la costa e l’entroterra Pugliese. Al contrario, sulle regioni settentrionali si registrava un deciso miglioramento e gli addensamenti interesseranno esclusivamente la fascia Alpina, ma con rari fenomeni.

Nel terzo weekend del mese si registrava ancora instabilità residua al sud (settori Appenninici), per infiltrazioni di aria fresca da est, con instabilità pomeridiana accompagnata da rovesci e temporali (localmente forti), ma sulle restanti regioni la nuova stagione spiccava il volo. Le temperature si mantenevano su valori normali per il periodo.

Cartina cromatica che mostra la discesa di aria fresca dal nord Europa
Una nuova infiltrazione di aria fresca e instabile, in discesa dalla Scandinavia, raggiungeva il settore di nord-est venerdì 22 giugno. Essa scorreva lungo la fascia Adriatica, producendo fenomeni localmente intensi, come rovesci di pioggia, temporali grandinigeni e trombe d’aria lungo la costa Romagnola.


Al nord ovest e sulla fascia Tirrenica si consolidava il campo anticiclonico che avviava decisamente la stagione estiva.

Il mese, sulla scia dello scorso anno, anche se in misura minore, registrava un deciso incremento della temperatura media (+1,37°C), ma un insolito deficit pluviometrico (-80%), rispetto alla media pluriennale.



Osservazioni e misure
NUVOLOSITÀ INSOLAZIONE in % PIOGGIA in mm/mq Temporali
gg. sereni gg. variabili gg. coperti media mese media dal 1991 diff. mm mese media dal 1984 media 1959- 1983 n. eventi mese media dal 1980 diff.
17 11 2 49,8 46,6 +3,2% 31,2 151,0 146,0 6 6,4 -0,4
GIUGNO '18 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2017 al 30.06.2018 = -74,9 mm/mq
TEMPERATURA in °C
media mese media dal 1987 diff. media 1959-1986 max mese g.no max storica anno min mese g.no min. storica anno
23,24 21,87 +1,37 18,94 35,0 30 36,5 2003 12,5 15 6,0 1991


Creative Commons License

I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License (...) Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari