Bilancio meteo 2017 (pdf. scaricabile e stampabile)
brevi NOTE : >>>Grafici delle TEMPERATURE medie mensili e sintesi stagionale
Autunno 2017 : Temp. Media 12,99 °C (13,05°C) - Precipitazioni 195,3 mm/mq (508,3 mm/mq) | |
![]() |
Le temperature medie di novembre, sono risultate per lo più inferiori a quelle del periodo con picchi positivi conseguenti a venti di fohen che hanno seguito diverse perturbazioni atlantiche. A metà e a fine mese si sono registrate due discese di aria artica verso il bacino del Mediterraneo che hanno fatto assaporare i rigori invernali. La temperatura media mensile è risultata inferiore di -0,22°C rispetto a quella pluriennale e le precipitazioni hanno registrato un deficit del 35%. |
![]() |
![]() |
A differenza del mese precedente, le temperature medie di ottobre, sono risultate per lo più superiorii a quelle del periodo per gran parte del mese. Alcuni picchi negativi si sono registrati nel corso della prima decade, per la discesa di un nucleo fresco dall'Islanda. Ha dominato l'anticiclone delle Azzorre, in alternanza con quello sub-tropicale. Ciò ha determinato una crescente siccità (-570 mm/mq la carenza annuale di piogge), soprattutto sulle regioni settentrionali. Alcune di esse (Piemonte e Lombardia) sono state funestate da numerosi incendi alimentati da vento di Foehn. La temperatura media mensile è risultata superiore di +0,86°C a quella pluriennale, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 99%. |
Le temperature medie di settembre, sono risultate per lo più inferiori a quelle del periodo nella prima e seconda decade con due picchi positivi, mentre nell'ultima settimana si è verificato un'inversione di tendenza. L'andamento è stato pilotato dalle depressioni atlantiche, ostacolate, per brevi periodi, dall'anticiclone delle Azzorre che si è consolidato a fine mese. La temperatura media mensile è risultata inferiore di -0,83°C a quella pluriennale, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 50%. |
Estate 2017 : Temp. Media 24,54 °C (23,10°C) - Precipitazioni 357,2 mm/mq (394,3mm/mq) | |
![]() |
Le temperature medie di agosto, hanno ricalcato l'andamento di quelle del mese precedente per gran parte del periodo, sempre per l'azione dell'anticiclone sub-tropicale. L'unico picco negativo significativo si è registrato sul finire della prima decade, grazie ad una perturbazione atlantica che ha infranto il muro anticiclonico e favorito l'arrivo di correnti fresche atlantiche. La Penisola, soprattutto il sud, ha continuato a registrare un'insolita arsura per l'assenza di precipitazioni ed è stata funestata da decine di incendi. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,30°C, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 37%. |
![]() |
![]() |
Come per il mese precedente, anche le temperature medie di luglio, sono risultate superiori a quelle del periodo per via del soffio caldo dell'anticiclone sub-tropicale che per ben due volte ha conquistato e governato il bacino del Mediterraneo. Le perturbazioni atlantiche hanno cercato di scalfirlo a più riprese, ma la variabilità ha interessato prevalentemente la fascia alpina; solo un paio di volte l'aria fresca ha raggiunto le regioni meridionali. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +0,54°C, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 52%. | Le temperature medie di giugno, sono risultate superiori a quelle del periodo per via del soffio caldo dell'anticiclone sub-tropicale che per ben due volte ha conquistato e governato il bacino del Mediterraneo. L'atlantico ha tentato di scalfirlo in tre diverse occasioni e c'è riuscito efficacemente solo a fine mese. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +2,47°C, ma inferiore a quella del 2003, mentre le precipitazioni hanno registrato un incremento del 47%. |
PRIMAVERA 2017 : Temp. Media 15,01°C (13,42°C) - Precipitazioni 291,2 mm/mq (441,6mm/mq) | |
![]() |
Le temperature medie di maggio, sono risultate inferiori alle medie del periodo nel corso della prima settimana, ma decisamente superiori (+4°C), per gran parte del mese, per l'azione parziale dell'anticiclone delle Azzorre, ma determinante, di quello nord-africano. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +0,78°C mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 31%. |
![]() |
![]() |
Le temperature medie di aprile sono risultate decisamente superiori alle medie del periodo (fino a quasi +4°C) per le prime due decadi, per l'azione dell'anticiclone delle Azzorre, supportato, in alcuni casi da quello nord-africano. Nell'ultima decade sono scese al di sotto delle medie del periodo (fino a -2,1°C) per l'arrivo di aria fresca atlantica, a seguito delle perturbazioni che hanno portato le prime piogge primaverili. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,57°C, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 57%. | Le temperature medie di marzo, con la sola eccezione di un picco negativo ad inizio mese, sono risultate superiori alle medie del periodo; ne è stato protagonista l'anticiclone delle Azzorre, supportato, in alcuni casi da quello nord-africano. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +2,43°C mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 5%. |
INVERNO 2017 : Temp. Media 3,75 °C (3,50°C) - Precipitazioni 106,8 mm/mq (241,2mm/mq) | |
![]() |
Le temperature medie di febbraio, con la sola eccezione di tre picchi negativi, due nella prima decade e l'altro all'inizio della terza decade, sono risultate superiori alle media per gran parte del mese; ne è stato protagonista l'anticiclone delle Azzorre, supportato, in alcuni casi da quello nord-africano. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,53°C e le precipitazioni hanno registrato un incremento del 13%. |
![]() |
![]() |
A differenza del mese precedente, le temperature medie di gennaio sono risultate inferiori alle medie del periodo per gran parte del mese, accumulando ben 30 giorni di gelo. L'unico picco positivo si è registrato nei primi giorni del mese. La temperatura media mensile è risultata inferiore a quella plurennale di -1,63°C, e le precipitazioni hanno registrato un deficit del 87%; solo 3 fenomeni nevosi pari a un totale di 11 cm. | Le temperature medie di dicembre, con la sola eccezione di due picchi negativi nella prima decade, sono risultate superiori alle media per tutto il mese; ne è stato protagonista l'anticiclone nord-africano. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,60°C, ma le precipitazioni hanno registrato un deficit del 99%. |