Bilancio meteo 2015 (pdf. scaricabile e stampabile)
brevi NOTE :
>>>
Grafici delle TEMPERATURE medie mensili e sintesi stagionale
Autunno 2015 | |
Le temperature medie di Novembre hanno registrato valori superiori alle medie stagionali per i primi venti giorni del mese, per l'azione stabilizzante dell'anticiclone delle Azzorre prima e sub-tropicale poi. Nella terza decade si è registrata la prima incursione di aria polare e un deciso calo termico con le prime brinate invernali. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,51°C ma, a differenza dello scorso anno, sono mancate le precipitazioni (-100%). | |
Le temperature medie di Ottobre hanno registrato un incremento nella prima decade e negli ultimi giorni del mese, mentre sono risultate inferiori alla stessa ad inizio e metà mese. All'azione dell'anticiclone nord-africano prima e delle Azzorre poi, si è opposta l'azione delle depressioni atlantiche che hanno fatto giungere sulla Penisola ben 4 nuclei di aria fredda innescando intensi vortici in ambito Mediterraneo. La temperatura media mensile è risultata leggermente superiore a quella plurennale di +0,12°C e le precipitazioni hanno registrato un incremento del 48%. | Le temperature medie di Settembre hanno registrato un incremento ad inizio mese e sul finire della seconda decade, mentre sono risultate inferiori alla media nel corso della prima decade a metà della seconda e a fine mese. All'azione dell'anticiclone nord africano si è opposta l'azione delle depressioni atlantiche che hanno assicurato le prime piogge autunnali. La temperatura media mensile è risultata leggermente superiore a quella plurennale di +0,11°C ma le precipitazioni hanno registrato un deficit del 4%. |
Estate 2015 | |
Le temperature medie di Agosto hanno registrato un incremento nella prima decade e nell'ultima settimana del mese per l'azione dell'anticiclone nord-africano. Le perturbazioni atlantiche hanno infranto il muro anticiclonico a partire da Ferragosto assicurando un discreto quantitativo di pioggia. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +0,71°C ma le precipitazioni hanno registrato un deficit del 10%. | |
Le temperature medie di Luglio sono risultate superiori alle medie pluriennali per tutto il mese, Infatti, l'anticiclone nord-africano ha dominato incontrastato sul bacino del Mediterraneo, raggiungendo anche l'Europa centrale. Una leggera flessione, per le regioni settentrrionali, si è registrata solo a fine mese per azione delle correnti fresche atlantiche. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +3,2°C e le precipitazioni, concentrate a fine mese, hanno registrato un deficit del 48%. | Le temperature medie di Giugno sono risultate superiori alla media per gran parte del mese con punte particolarmente significative nella prima decade in cui ha dominatol' anticiclone nord-africano. Il picco negatico è legato all'irruzione di aria fresca atlantica e agli intensi fenomeni temporaleschi di metà mese. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,38°C e le precipitazioni hanno registrato un incremento del 55%. |
Primavera 2015 | |
Le temperature medie di Maggio hanno registrato un generale incremento che si è protratto per quasi metà mese. Dopo il modesto picco negativo di inizio mese, le due significative diminuzioni sono evidenti a metà mese e parte dell'ultima decade, per l'azione delle depressioni atlantiche che hanno sottratto il bacino del Mediterraneo all'anticiclone delle Azzorre. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +0,86°C e le precipitazioni hanno registrato un incremento del 10%. | |
Le temperature medie di Aprile 2015, hanno registrato un andamento variabile, ma gli incrementi hanno superato le diminuzioni. Infatti, nel grafico sono evidenti solo due picchi negativi, coincidenti con la prima e l'ultima settimana del mese. L'anticiclone delle Azzorre ha dominato per gran parte del mese e le correnti atlantiche sono riuscite a scalfirlo solo un paio di volte. In tale contesto, la temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,38°C mentre le precipitazioni hanno registrato una diminuzione del 25%. | Come per il mese precedente, le temperature medie di Marzo 2015, hanno registrato un andamento variabile, con picchi positivi (dovuti all'azione dell'anticiclone delle Azzorre) che si sono alternati a significative diminuzioni conseguenti a irruzioni di aria fresca atlantica nel bacino del Mediteraneo. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +0,57°C mentre le precipitazioni hanno registrato una diminuzione del 53%. |
Inverno 2015 | |
Le temperature medie di Febbraio 2015, hanno registrato un andamento altalenante, con picchi positivi (dovuti all'anticiclone delle Azzorre) che si sono alternati a significative diminuzioni conseguenti a irruzioni di aria polare nel bacino del Mediteraneo. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +0,41°C mentre le precipitazioni hanno registrato un incremento del 124%. | |
Le temperature medie di Gennaio 2015 sono risultate generalmente superiori alle medie del periodo, per l'azione dell'anticiclone delle Azzorre, con la sola eccezione di tre irruzioni fredde (a inizio, metà e fine mese). La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,46°C e le precipitazioni hanno registrato un incremento del 45%. | Le temperature medie di Dicembre 2014, salvo sul finire del mese, sono risultate superiori alle medie del periodo prima per l'azione delle depressioni atlantiche e poi per l'azione dell'anticiclone delle Azzorre. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +2,82°C mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 14%. |