Bilancio meteo 2014 (pdf. scaricabile e stampabile)
brevi NOTE : >>>Grafici delle TEMPERATURE medie mensili e sintesi stagionale
Autunno 2014 | |
Le temperature medie di Novembre sono risultate superiori alla media del periodo per tutto il mese, anche nei giorni di parziale raffreddamento sul finire della seconda decade. Salvo la breve fase anticiclonica di metà mese, ha prevalso la circolazione atlantica con richiamo di correnti umide sciroccali. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +2,32°C mentre le precipitazioni hanno registrato un incremento del 274%. | |
Le temperature medie di Ottobre, salvo due brevi episodi, uno ad inizio mese e l'altro sul finire dello stesso, sono risultate superiori alle medie del periodo per l'azione prevalente dell'anticiclone nord-africano che sulle regioni meridioali ha assicurato temperature estive fino a fine mese. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +2,20°C mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 35%. | Le temperature medie di Settembre, salvo due brevi episodi, uno ad inizio mese e l'altro nella terza decade, sono risultate superiori alla media del periodo per l'azione più decisa dell'anticiclone delle Azzorre, supportato da quello nord-africano sulle regioni centro-meridionali. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +0,85°C mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit dell'86%. |
Estate 2014 | |
Le temperature medie di Agosto, sono risultate per gran parte del mese inferiori alle medie del perioso, più marcatamente ad inizio mese e nella seconda e parte della terza decade, perchè le regioni settentrionali sono state condizionate dalla circolazione atlantica. mentre al sud, l'azione dell'anticiclone nord africano ha favorito stabilità e caldo estivo. La temperatura media mensile è risultata inferiore a quella plurennale di -2,12 °C mentre le precipitazioni hanno registrato un incremento dell' 84%. | |
Le temperature medie di Luglio, sono risultate generalmente inferiori alle medie del periodo con valori positivi solo sul finire della seconda decade, per via dell'espansione verso nord dell'anticiclone nord-africano. La temperatura media mensile è risultata inferiore a quella plurennale di -2,06°C mentre le precipitazioni hanno registrato un incremento del 104%. | Le temperature medie di Giugno, hanno registrato un picco decisamente superiore alla media tra la prima e seconda decade per via dell'espansione verso nord dell'anticiclone nord-africano, mentre ad inizio, metà e fine mese si à registrato un picco negativo per irruzione di aria fresca nord-atlantica. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +0,41°C mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 32%. |
Primavera 2014 | |
Le temperature medie di Maggio, hanno registrato generalmente valori prossimi alle medie del periodo con modesti picchi positivi alternati a modesti picchi negativi. Infatti, la circolazione atlantica e l'anticiclone delle azzorre si sono fronteggiati per gran parte del mese dando origine ad una continua variabilità. La temperatura media mensile è risultata leggermente inferiore (-0,18°C) a quella plurennale, mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 58%. | |
Le temperature medie di Aprile, hanno registrato valori ben superiori (+6,8°C il 2/4) alle medie del periodo nella prima metà mese e per alcuni giorni dell'ultima settimana. Due picchi negativi hanno caratterizzato il giorno 19 e il 28/4 a seguito dell'irruzione di aria fredda atlantica. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,71°C mentre le precipitazioni hanno registrato un deficit del 23%. | Le temperature medie di Marzo, hanno registrato valori generalmente superiori alle medie del periodo per via del dominio dell'anticiclone delle Azzorre. Le uniche punte negative si sono avute ad inizio mese e nel corso della terza decade a seguito dell'irruzione di aria fredda atlantica. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,42°C e le precipitazioni hanno registrato un incremento del 15%. |
Inverno 2014 | |
Le temperature medie di Febbraio 2014, hanno registrato valori superiori alla media stagionale per gran parte del mese; le poche eccezioni si riferiscono alla seconda decade e agli ultimi giorni. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,39°C e le precipitazioni hanno registrato un incremento del 244%. | |
Le temperature medie di Gennaio 2014, hanno registrato valori superiori alla media per gran parte del mese; infatti, l'unica irruzione fredda la si è registrata a fine mese, in coincidenza con i "giorni della merla", ritenuti comunemente i più freddi dell'anno. La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +1,65°C e le precipitazioni hanno registrato un incremento del 150%. | Le temperature medie di Dicembre 2013, hanno registrato valori inferiori alla media nei primi 20 giorni. Successivamente, con la circolazione atlantica, si sono portati su valori ben superiori alla media (fino a 5°C in più). La temperatura media mensile è risultata superiore a quella plurennale di +0,30°C e le precipitazioni hanno registrato un incremento del 323%. |