Un'incursione di aria fresca atlantica, nei primi giorni di Settembre, attivava un intenso vortice ciclonico sul mar Tirreno. Esso metteva fine al dominio dell'anticiclone nord Africano e assicurava il ritorno delle piogge (in alcuni casi a carattere torrenziale), su gran parte delle regioni.
Il primo assaggio autunnale, caratterizzato da un brusco calo delle temperature, si protraeva per alcuni giorni, ma progressivamente, a partire dalle regioni settentrionali, si tornava ben presto a condizioni di stabilità per via dell'espansione verso l'Europa centrale dell'anticiclone delle Azzorre che assicurava cielo sereno e clima gradevole per tutta la prima decade: la classica “estate settembrina”.
Come per tutti i periodi di transizione (passaggio dalla stagione estiva e quella autunnale), la fase di stabilità veniva interrotta da una seconda irruzione di aria fresca atlantica (mercoledì 13/9) con annessa perturbazione che interessava marginalmente le regioni nord-occidentali, mentre risultava particolarmente attiva su quelle centro meridionali con fenomeni localmente intensi.
Già il giorno dopo, intense raffiche di foehn, spazzavano il cielo della Pianura Padana, mentre le regioni centro-meridionali (in particolare la fascia adriatica) e le due isole maggiori, per alcuni giorni erano interessate da un vortice ciclonico posizionato tra Campania e Puglia con fenomeni localmente intensi (violento nubifragio su Lipari) e abbondanti precipitazioni che mettevano la parola fine all'arsura estiva.
A metà mese il minimo depressionario traghettava verso la Penisola Ellenica e un braccio dell'anticiclone delle Azzorre riportava stabilità su tutta la Penisola con valori di temperatura che, dopo il brusco calo dei giorni precedenti, rientravano nei valori medi stagionali.
La fase stabile veniva disturbata nella giornata di mercoledì 19/9 da un fronte temporalesco in transito sulla fascia alpina, mentre subiva una decisa interruzione nel corso della terza decade, avviando, almeno per le regioni settentrionali, la stagione autunnale.
Dopo un'estate archiviata tra quelle più calde (seconda a quella del 2003), si sperava che la nuova stagione potesse"ridare ossigeno ai terreni inariditi dalle scarse precipitazioni estive, linfa ai ghiacciai ridotti a misere lingue di fango e slancio ai nostri fiumi sempre più in secca".
Infatti, dopo il 20 settembre il "motore" atlantico prendeva sempre più vigore e, nei giorni seguenti,
una profonda depressione ad ovest delle Isole Britanniche scendeva di latitudine fino alla Penisola Iberica, innescando il richiamo di masse di aria umida da sud ovest. Questo favoriva tra lunedì 24 e sabato 29 il ritorno delle piogge sulle regioni settentrionali (Toscana compresa) con un parziale recupero del deficit idrico annuale che aveva raggiunto i 350mm per metro quadrato.
Mentre al nord si susseguivano temporali, in alcuni casi localmente intensi, sulle regioni centro meridionali e Isole si registrava un aumento di pressione di origine Africana con cielo terso e soleggiato, un prolungato afflusso di aria calda e valori di temperatura quasi estivi (34°C a Cagliari e 36°C a Catania).
Nel corso dell'ultimo weekend, prima le regioni settentrionali e in misura minore quelle centro meridionali, registravano nuove precipitazioni per l'arrivo della sesta perturbazione del mese di Settembre; irruzioni atlantiche che non erano riuscite a colmare il deficit idrico annuale; infatti, anche lo stesso Settembre si congedava con un disavanzo del 50% rispetto alla media pluriennale.
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | Temporali | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media dal 1991 | diff. | mm mese | media dal 1984 | media 1959- 1983 | n. eventi mese | media dal 1980 | diff. |
10 | 14 | 6 | 46,4 | 43,8 | -2,6 % | 81,4 | 168,6 | 158,1 | 4 | 3,3 | +0,7 |
SETTEMBRE '12 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2011 al 30.09.2012 = - 323,4 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media dal 1984 | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
19,09 | 18,10 | +0,99 | 31,0 | 10 | 33,0 | 2006 | 8,4 | 15 | 2,5 | 1995 |
I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License (...) Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari