MeteoBrebbia, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu secondario | piè di pagina


logo dell'Associazione Varesina per l'Eco-Speleologia

sei in home >> archivio dati >> 2012 >> giugno

contenuto

Statistiche meteorologiche 2012 : GIUGNO

cartina isobarica europea e mappa delle precipitazioni
A partire dai primi giorni di Giugno lo scenario Europeo registrava una vasta struttura depressionaria che dalle Isole Britanniche si estendeva fino alla Spagna.

Essa era responsabile della spinta anticiclonica Africana sulle regioni centro meridionali e, contemporaneamente, del flusso umido e instabile che, per tutta la prima decade, investiva la fascia alpina e, a tratti, anche l'alta Pianura Padana. Nel flusso atlantico si inserivano diversi fronti temporaleschi che producevano fenomeni a macchia di leopardo e, in alcuni casi, particolarmente intensi e grandinigeni.


Mentre al sud le temperature superavano i 30°C, con punte di 34-35°C fino a Bologna, al nord i valori medi restavano inferiori a quelli del periodo e la stagione estiva stentava a partire.


cartina cromatica delle temperature
Finalmente, dopo il passaggio dell'ennesimo e, particolarmente intenso, fronte temporalesco di martedì 12 giugno, l'alta pressione nord Africana estendeva un cuneo verso l'Europa centrale e assicurava diversi giorni di tempo stabile e soleggiato, interrompendo la "maledizione" dei fine settimana instabili al nord
Le temperature recuperavano nei valori minimi e, soprattutto, in quelli massimi, prefigurando l'avvio della stagione estiva.

Nei giorni seguenti prendeva il via la fase calda ed estiva con tempo stabile e soleggiato e si protraeva per una decina di giorni. In Pianura Padana e nei grossi centri urbani cresceva il fenomeno "afa" che registrava la sua punta massima in concomitanza del solstizio d'estate, con temperature massime che da nord a sud toccavano valori di 35-36°C, mentre quelle percepite superavano i 40°C.



mappa dei fenomeni temporaleschi lungo la fascia alpina

Agli inizi della terza decade si registrava una temporanea riduzione del campo barico lungo la fascia alpina con aumento dell'instabilità atmosferica e innesco di fenomeni temporaleschi pomeridiani che in alcuni casi sconfinavano nella Pianura Padana (particolarmente violenta la tromba d'aria che investiva l'area delle Molinette a Torino nel corso del pomeriggio del 21 giugno).


La fase instabile era di breve durata, ma seguivano correnti fresche settentrionali che favorivano una diminuzione del caldo e, soprattutto, del tasso di umidità in pianura.




cartina cromatica delle temperatureSul finire del mese tornava a dominare prepotentemente sul bacino del Mediterraneo l'anticiclone nord Africano, battezzato come "Scipione l'Africano" o "Caronte", il traghettatore dagli occhi di brace, dando il via alla seconda ondata di calore della stagione estiva, più intensa della precedente.

Come conseguenza, tutta la Penisola finiva sotto la morsa del caldo, con temperature che nell'ultimo fine settimana superavano le medie del periodo, con valori massimi che raggiungevano i 34°C al nord e i 36-38°C al centro sud e conseguente intensificazione del fenomeno "afa" nelle zone interne, in Pianura Padana e nei centri metropolitani.

In molti si affrettavano a paragonare questa fase calda con la famosa estate 2003, ma il confronto non risultava del tutto condivisibile; infatti, in quel famoso anno iniziò a far caldo ad aprile e iniziammo a respirare solo nel mese di settembre. In questa fase, invece, si assisteva ad un "film" già visto: fasi calde dovute all'alta pressione Africana, alternate a fasi fresche, per l'ingresso di correnti settentrionali, con il sud sempre a margine dei momenti perturbati.


Osservazioni e misure
NUVOLOSITÀ INSOLAZIONE in % PIOGGIA in mm/mq Temporali
gg. sereni gg. variabili gg. coperti media mese media dal 1991 diff. mm mese media dal 1984 media 1959- 1983 n. eventi mese media dal 1980 diff.
9 17 4 42,6 47,7 -4,5% 77,6 154,7 146,0 3 6,5 -3,5
GIUGNO '12 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2011 al 30.06.2012 = - 183,4 mm/mq
TEMPERATURA in °C
media mese media dal 1984 diff. max mese g.no max storica anno min mese g.no min. storica anno
23,14 21,35 +1,79 34,0 22 36,5 2003 11,0 13 5,6 1986


Creative Commons License

I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License (...) Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari