Bilancio meteo 2011 (pdf. scaricabile e stampabile)
Grafici delle TEMPERATURE medie mensili e sintesi stagionale
Autunno 2011 | |
Le temperature medie di Novembre sono state superiori alla media del periodo nella prima decade per via della circolazione atlantica. Successivamente si è instaurato un campo anticiclonico con ritorno di correnti fredde da est. La media mensile è risultata 0,03 °C superiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni hanno registrato un incremento del 113%, compensando, in parte, il deficit stagionale. | |
Le temperature medie di Ottobre sono state per diversi giorni superiori alla media del periodo con tre picchi negativi: a fine della prima e seconda decade e nel corso della terza; il valore massimo ha raggiunto i 30,4°C (11/10) e risulta il più elevato a partire dal 1984; la media mensile è risultata 0,06 °C superiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni hanno registrato un crollo del 76%. | Le temperature medie di Settembre sono risultate superiori alla media del periodo ben oltre i 5°C, con una media mensile di 2,94°C superiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni hanno registrato un crollo dell'80%. |
Estate 2011 | |
Le temperature medie di Agosto registravano valori prossimi alla media nel corso della prima decade, ma si accentuavano nella seconda parte del mese per l'azione dell'anticiclone sub-sahariano (terza fase calda). La media mensile risultava di 1,67°C superiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni registravano un crollo dell'82%. | |
Dopo la fase anticiclonica particolarmente calda iniziale (seconda fase calda), il mese era caratterizzato da intensa variabilità per via di numerosi fronti temporaleschi in transito da ovest verso est. La media mensile risultava di 1,48°C inferiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni registravano un incremento del 38%. | La circolazione atlantica assicurava temperature nella media del periodo nelle prime due decadi, mentre si registrava un incremento dei valori nell'ultima parte del mese, per l'espansione verso nord dell'anticiclone africano (prima fase calda). La media mensile coincideva con quella pluriennale, mentre le precipitazioni registravano un incremento del 40%. |
Primavera 2011 | |
Anche le temperature medie di Maggio registravano valori superiori alla media del periodo, soprattutto nella seconda metà del mese, per l'estensione verso nord dell'anticiclone nord africano. La media mensile risultava di 2,37°C superiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni registravano un crollo del 77%. | |
Le temperature medie di Aprile registravano valori superiori alla media del periodo fino a punte di +7°C, soprattutto nella prima decade, per l'estensione verso nord dell'anticiclone africano. La media mensile risultava di 3,92°C superiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni registravano un crollo dell'87%. | Le temperature medie di Marzo registravano valori inferiori alla media nella prima metà del mese per una rivincita del "Generale Inverno", mentre la superavano nella metà successiva, con l'avvio di una circolazione da ovest a cui seguiva un promontorio anticiclonico. La media mensile risultava di +0,22°C superiore quella pluriennale, mentre le precipitazioni registravano un incremento del 46%. |
Inverno 2011 | |
Se si esclude la sola irruzione fredda di fine mese con cui la stagione invernale tentava una rivincita, le temperature medie di Febbraio registravano valori superiori alla media del periodo; infatti, fin dai primi giorni si affermava la circolazione atlantica a cui era seguito una prolungata fase anticiclonica. La media mensile risultava di +0,85°C superiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni registravano valori prossimi (-4%) a quelli mensili. | |
Le temperature medie di Gennaio registravano due picchi negativi con fenomeni nevosi che interessavano la fascia adriatica e un lungo periodo anticiclonico, preceduto da una circolazione atlantica di stampo tipicamente autunnale. La media mensile risultava di circa 0,5°C inferiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni hanno registrato un crollo dell'60%. | Le temperature medie di Dicembre 2010 registravano alcuni picchi positivi per temporanee affermazioni dell'anticiclone delle Azzorre corroborato, sul finire del mese, da quello nord africano, ma altrettanti picchi negativi per irruzioni fredde dal nord Europa che portavano le minime fino a -10°C (18/12). La media mensile risultava di 1,66 °C inferiore a quella pluriennale, mentre le precipitazioni registravano un incremento del 77%, con 15 cm di neve al piano. |