Il primo weekend di Aprile era caratterizzato da cielo terso, clima mite e temperature tra i 23 e 25°C; infatti un promontorio anticiclonico sub tropicale dominava il bacino del Mediterraneo.
La fase temporalesca del giorno 4, legata ad un fronte a nord dell'arco alpino, si esauriva nel giro di 24 ore senza alcun fenomeno significativo. L'alta pressione riguadagnava la nostra Penisola e si tornava a condizioni di generale stabilità.
Nei giorni seguenti, splafonava nuovamente verso nord l'anticiclone Nord Africano e le temperature raggiungevano valori di fine giugno (30°C), mentre le medie superavano di oltre 7°C quelle pluriennali.
Ciò favoriva uno splendido avvio della primavera con una fioritura ricca e profumata.
A metà mese un fronte temporalesco in transito a nord dell’arco alpino riusciva a sconfinare sul Triveneto ed Emilia Romagna con temporali sparsi e un primo calo delle temperature.
Seguiva un secondo fronte, ma anch'esso si esauriva in episodi sporadici e di modesta intensità, mentre il Varesotto era interessato solo da venti di foehn.
Ben presto si tornava a condizioni anticicloniche con tempo stabile e soleggiato e temperature in graduale aumento. Tale situazione si protraeva fino alla settimana di Pasqua (24/4), quando la Penisola era interessata da una circolazione umida meridionale attivata da un vortice depressionario presente sulla Penisola Iberica.
La fase instabile si protraeva fino a fine mese, con fenomeni temporaleschi pomeridiani che interessavano Alpi e Prealpi, ma con apporti precipitativi di modesta entità; infatti, il mese di Aprile, solitamente piovoso, registrava un deficit pluviometrico dell’87%.
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | Temporali | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media dal 1991 | diff. | mm mese | media 1984 - 2008 | media 1959- 1983 | n. eventi mese | media dal 1980 | diff. |
17 | 9 | 4 | 55,8 | 40,5 | +11,3 | 22,3 | 168,6 | 147,0 | 2 | 2,1 | -0,1 |
APRILE '11 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2010 al 30.04.2011 = -97,5 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media dal 1984 | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
16,51 | 12,59 | +3,92 | 33,2 | 8 | 33,2 | 2011 | 4,8 | 19 | -3,5 | 2003 |
I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License (...) Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari