MeteoBrebbia, navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu secondario | piè di pagina


Meteobrebbia
sei in home >> archivio dati >> 2025 >> giugno

contenuto

Statistiche meteorologiche 2025 : GIUGNO

Il mese di Giugno iniziava all’insegna della variabilità atmosferica.

L'alta pressione che negli ultimi giorni del mese precedente aveva portato bel tempo estivo si ritirava sul Mediterraneo e, a partire dal giorno 2, perturbazioni in transito sull'Europa centrale interessavano anche le Alpi.

immagine satellitare delle precipitazioni sull'Italia
Correnti Sud-occidentali raggiungevano la regione Padano-Alpina, spinte dalla saccatura in evoluzione sulla Penisola Iberica. Fino a metà della prima settimana, persistevano condizioni di instabilità atmosferica con nuvolosità estesa, accompagnate da alcune precipitazioni a carattere di rovescio o temporale.


Sul finire della prima settimana, la bassa pressione presente sul Nord Europa che aveva influenzato il tempo anche sull’Italia si spostava verso i settori orientali e lasciava spazio al rinforzo dell'anticiclone sul Mediterraneo.


Nei giorni seguenti l’anticiclone presente sul Mediterraneo si rinforzava e un promontorio si allungava fino alle Isole Scandinave. Il tempo restava stabile per tutta la settimana e le giornate erano soleggiate, calde e progressivamente afose.


Domenica  15, il promontorio anticiclonico iniziava ad indebolirsi e ritirarsi verso Sud e dal giorno successivo, le correnti si disponevano dai settori settentrionali. Diminuiva il tasso di umidità, mentre locali rovesci, temporali di forte intensità associati a grandinate e raffiche di vento interessavano il Veneto e la fascia Adriatica, fino a raggiungere la Sicilia.

cartina cromatica che mostra l'anticiclone presente sul Mediterraneo e sull'Italia
Nei giorni seguenti, un promontorio di matrice africana si allungava fino alle Isole Britanniche mantenendo tempo stabile e soleggiato con afflusso di correnti via via più calde e afose.

Una veloce linea temporalesca transitava sulla regione alpina tra il pomeriggio e la notte di sabato 21 (solstizio d'estate alle ore 4:42), ma già dal giorno successivo, tornava ad estendersi sul Mediterraneo l’alta pressione N-Africana con bel tempo stabile, afflusso di masse d’aria umida e afosa  e temperature oltre la media stagionale.

Giovedì 26 si registrava una temporanea instabilità per il passaggio lungo l’arco Alpino di una veloce perturbazione con locali rovesci e temporali e lieve diminuzione delle temperature.

In seguito, si rinforzava un promontorio anticiclonico di matrice africana che occupava il Mediterraneo e l’Europa centro-occidentale con temperature in aumento e valori sensibilmente oltre le medie del periodo nell’ultimo fine settimana (37,2°C la massima del giorno 28).

Con una temperatura media di 24,5°C, Giugno 2025 si pone al secondo posto tra Giugno 2003 (25,8°C) e Giugno 2017 (24,3°C).



Osservazioni e misure
NUVOLOSITÀ INSOLAZIONE in % PIOGGIA in mm/mq Temporali
gg. sereni gg. variabili gg. coperti media mese media dal 1991 diff. mm mese media dal 1984 media 1959- 1983 n. eventi mese media dal 1980 diff.
18 7 5 .., 46,5 ...% 34,0 140,6 146,0 2 7,9 -5,8
GIUGNO '25 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2024 al 30.06.2025 = -173,7 mm/mq
TEMPERATURA in °C
media mese media dal 1987 diff. media 1959-1986 max mese g.no max storica anno min mese g.no min. storica anno
24,51 21,98 +2,53 18,94 37,2 28 37,2 2019 16,1 4 6,0 1991


Creative Commons License

I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License (...) Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari