In molti erano convinti che il "generale inverno" avrebbe esteso il suo dominio sul Mediterraneo durante il mese di Febbraio, ma a beffare i meteorologi ci pensava, ancora una volta, l'anticiclone Atlantico che persisteva imperturbato per gran parte della prima decade.
Seguiva una fase di variabilità con circolazione umida da Ovest di chiaro stampo autunnale e temperature al di sopra della media stagionale; in essa si inserivano diversi fronti perturbati che distribuivano abbondanti precipitazioni su gran parte della nostra Penisola, ma la catena Alpina, sempre pronta a proteggere la Pianura Padana da eventi sfavorevoli, impediva l'arrivo sul settore ovest delle sospirate piogge in pianura e della neve in montagna. Le depressioni fredde restavano confinate a latitudini più elevate, interessando le regioni del nord Europa con freddo intenso ed estese nevicate.
"L'inverno non è mai partito, - scriveva il meteorologo E. Buonaguidi - ed a mio parere non partirà. Previsione azzardata? Non direi, abbiamo sperato in dicembre, sognato a gennaio, ed ora la mazzata con le correnti occidentali a smorzare qualsiasi ipotesi fredda a medio termine.
Il vortice Polare troppo intenso alle latitudini settentrionali, non è stato capace di portare l'inverno in Italia, ma non solo, stesso discorso vale per gran parte dell'Europa".
I successivi cedimenti sul lato occidentale dell'anticiclone afro-medirrenaeo attivavano a più riprese flussi atlantici nel cui seno si inserivano fronti perturbati.
Quello del giorno 25, associato ad una depressione in transito dalla Penisola Iberica verso la Grecia, apportava pochi millimetri di pioggia al Centro-Nord e precipitazioni abbondanti al Sud della Penisola.
La Pianura Padana restava sottovento, con cielo limpido e soleggiato durante il dì e banchi di nebbia a sera e primo mattino e temperature che anticipavano quelle primaverili.
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | Nebbia | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media 17 anni | diff. | mm mese | media 24 anni | diff. | gg. mese | media 20 anni | diff. |
11 | 7 | 10 | 35,4 | 46,9 | -11,5% | 13,4 | 65,4 | -80% | 9 | 4,1 | +4,9 |
FEBBRAIO '07 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2006 al 28.02.2007 = 21,9 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media 24 anni | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
7,2 | 4,5 | +2,7 | 19,4 | 27 | 22,8 | 1990 | -3,0 | 1 | -10,0 | 1991 |
La stagione invernale si concludeva con un modestissimo incremento idrico (dovuto quasi esclusivamente alle copiose precipitazioni della prima decade di Dicembre '06): +10% e una spuzzatina di neve sul finire di Gennaio (27); nel contempo, registrava un incremento della temperatura media di 2,8°C (fenomeno che aveva interessato i tre i mesi invernali): da +1,8 °C di Dicembre a +3,9°C di Gennaio e +2,7°C di Febbraio.
I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License (...) Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari