La circolazione da Nord-Est si protraeva durante la prima decade di Marzo, con temperature inferiori alla media del periodo, frequenti fenomeni di Foehn e assenza di precipitazioni. L'espansione su tutto il Mediterraneo di un vasto e potente anticiclone sub-tropicale, assicurava più di dieci giorni di tempo stabile, soleggiato e asciutto; la temperatura minima, dopo tre mesi, risaliva al di sopra dello zero e la massima toccava i 29,0°C il giorno 19.
Nella terza decade del mese, prendeva il sopravento la circolazione da Ovest; il richiamo di aria umida da Sud-Ovest alimentava diversi fronti perturbati che apportavano le prime significative piogge primaverili: 75 millimetri per metro quadro tra il 26 e 27 del mese.
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | Temporale | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media 15anni | diff. | mm mese | media 19anni | diff. | n. eventi mese | media 19anni | diff. |
17 | 5 | 9 | 49,8 | 47,1 | +2,7% | 97,2 | 67,5 | +44% | 2 | 8,2 | -6,2 |
MARZO '05 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2004 al 31.03.2005 = -108,6 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media 19 anni | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
9,19 | 9,26 | -0,07 | 29 | 19 | 26,5 | 1997 | -9,5 | 2 | -5,0 | 87/96 |