La prima decade di Luglio era caratterizzata da una diffusa variabilità: a seguito del temporaneo ritiro verso Ovest dell'anticiclone Atlantico, diverse linee di instabilità transitavano da Nord-Ovest verso Sud-Est, ma con scarsi fenomeni; la carenza di precipitazioni che aveva caratterizzato la stagione invernale (-62%) e primaverile (-29%) si protraeva anche nella prima parte dell'estate. Trovava conferma la previsione del metereologo, dott. Mario Giuliacci: “Da alcuni anni verifichiamo che se le prime due stagioni dell'anno meteorologico sono povere di pioggia, lo è anche l'estate”.
Il fronte temporalesco del 4 Luglio lasciava sul terreno solo 20 litri di pioggia per metro quadro e seguiva ben presto l'espansione verso l'Europa centrale e sul Mediterraneo dell'anticiclone delle Azzorre che riportava tempo bello e stabile, con aumento delle temperature.
Sul finire della seconda decade, un'onda ciclonica in arrivo dalla Francia, alimentava una nuova linea temporalesca che, come la precedente, apportava solo 19 mm di pioggia, ma la sua violenza si manifestava con raffiche di vento che, in valle, raggiungevano i 91,4 km/h.
La terza decade del mese era caratterizzata da tempo stabile, assolato, caldo e spesso afoso per l'espansione sull'Europa centrale e meridionale dell'anticiclone Atlantico sormontato, successivamente, da un promontorio di origine sub-tropicale.
Il fronte temporalesco del giorno 31 mitigava il caldo opprimente, ma con i suoi 3,8 mm di pioggia, attestava il deficit idrico annuale a – 420 mm/mq. La carenza idrica era significativamente visibile osservando le chiazze di secco nei prati e l'inesorabile abbassamento del livello del Lago Maggiore: solo 26 m a Leggiuno (141m livello medio) e 86 m a Ranco (203m livello medio).
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | Temporali | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media 15anni | diff. | mm mese | media 19anni | diff. | n. eventi mese | media 19anni | diff. |
13 | 13 | 5 | 54,0 | 55,4 | -1,4% | 53,7 | 117,4 | -54% | 6 | 5,1 | +0,9 |
LUGLIO '05 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2004 al 31.07.2005 = -419,4 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media 15 anni | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
24,99 | 24,04 | +0,95 | 33,4 | 28 | 35,4 | 2004 | 12,0 | 6 | 8,5 | 2000 |