Un flusso ondulato da Ovest caratterizzava i primi giorni della stagione estiva; in esso si inserivano diverse linee perturbate che, però, non sanavano la crescente carenza idrica; al contrario, l'arsura della regione Padana era accentuata da ulteriori fenomeni di Foehn.
Con l'inizio della seconda decade di Giugno si assisteva al ritiro verso Ovest dell'anticiclone delle Azzorre e la discesa verso Sud della depressione Scandinava; iniziava così una fase di tempo grigio e a tratti perturbato con fenomeni piovosi, ma poco significativi.
Seguiva l'espansione verso Est dell'anticiclone Atlantico che, sormontato da un promontorio di matrice sub-tropicale, assicurava un lungo periodo di tempo con caratteristiche estive: temperatura in forte rialzo e afa.
Si accentuava la carenza idrica: fiumi al minimo della loro portata, campi riarsi, prati a macchie di leopardo, razionalizzazione dell'acqua potabile, lento e inesorabile abbassamento del livello di tutti i laghi della Regione.
Le infiltrazioni di aria fresca atlantica o provenienti da Nord-Est scalfivano appena l'area anticiclonica e apportavano solo fugaci e violenti fenomeni grandinigeni (come quello che colpiva Luino il giorno 29).
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | Temporali | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media 15anni | diff. | mm mese | media 19anni | diff. | n. eventi mese | media 19anni | diff. |
13 | 13 | 4 | 56,3 | 48,3 | +8% | 61,2 | 168,9 | -64% | 4 | 5,9 | -1,9 |
GIUGNO '05 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2004 al 30.06.2005 = -355,2 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media 19 anni | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
23,30 | 21,52 | +1,78 | 35,4 | 28 | 36,5 | 2003 | 8,2 | 10 | 6,0 | 91/01 |