La fase secca (poco significativo il centimetro e mezzo di neve del 18 gennaio) iniziata sul finire di Dicembre e protrattasi durante il mese di Gennaio, persisteva anche per la prima decade di Febbraio: sole e temperature gradevoli durante il dì, ma decisamente fredde nel corso della notte.
Continuava a farla da padrone il forte anticiclone Atlantico (1045 hPa) centrato sulle Isole Britanniche e, i fronti perturbati in discesa dal circolo polare, infrangevano i loro effetti contro la barriera alpina senza alcun effetto sulla regione Padana; solo aria secca e fenomeni di Foehn!
Anche il profondo vortice in transito il giorno di S. Valentino, dal Mar Baltico all'Italia Meridionale, innescava una circolazione da Nord-Est, con aria fredda e secca sul settore alpino e prealpino e nuove bufere di neve al Centro-Sud.
Dopo una brevissima fase di stabilità, dovuta all'estensione verso Ovest dell'anticiclone delle Azzorre, con la rotazione del suo asse in direzione Nord-Sud, iniziava una lunga fase di instabilità: correnti di aria artica si susseguivano nell'ultima decade di Febbraio, alimentando diversi vortici ciclonici al Centro-Sud. La fenomenologia era caratterizzata da forti venti, con bufere di neve in alcune regioni e violenti temporali in altre. L'area del Varesotto, per lo più sottovento, viveva un lungo periodo di siccità (61 giorni da Natale) e freddo intenso.
A fine mese, i 4,5 cm di neve caduti nella notte tra il 24 e il 25 e i 5 cm (27/28), mitigavano l'arsura del terreno, ma persisteva la carenza idrica invernale.
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | NEVE | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media 15anni | diff. | mm mese | media 19anni | diff. | cm mese | media 19anni | diff. |
11 | 13 | 4 | 49,6 | 47,5 | +2,1% | 7,8 | 66,8 | -88% | 9,5 | 6,8 | +2,7 |
FEBBRAIO '05 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2004 al 28.02.2005 = -138,3 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media 19 anni | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
3,30 | 4,61 | -1,31 | 17,0 | 3 | 22,8 | 1990 | -6,6 | 7 | -10,0 | 1991 |
La stagione invernale risultata mediamente rigida nei primi due mesi e un po' più fredda nell'ultimo, ma con tanto sole (+7,9%); la nota dolente era la carenza delle precipitazioni (-62% rispetto alla media del periodo) e l'esiguità di quelle nevose in montagna.