L'inizio della stagione invernale era caratterizzato da un centro depressionario sulla Spagna che attivava correnti miti da Sud-Ovest, con abbondanti precipitazioni sulle regioni centro-settentrionali e temperature superiori alla media del periodo. Nel suo transito verso Est, il vortice si approfondiva e dava vita a violenti temporali sulla Sardegna (Nuorese in particolare), con esondazione dei corsi d'acqua, ingenti danni all'agricoltura e alle infrastrutture e anche alcune vittime.
Seguiva una fase di stabilità atmosferica con tempo soleggiato, per via dell'estensione dell'anticiclone russo su tutta l’Europa e a tutte le quote.
Una certa variabilità caratterizzava la seconda decade di Dicembre: veloci perturbazioni atlantiche passavano a ridosso della catena alpina, senza alcuna precipitazione significativa sulla nostra regione, ma con frequenti fenomeni di Foehn sulla Pianura Padana.
Il Dicembre mite e soleggiato del 2004 regalava, però, un bianco Natale: il transito di un'attiva perturbazione, legata ad un profondo vortice sul Mare di Norvegia, imbiancava tutto il Centro-Nord (pochi cm in pianura, ma fino a 70 cm in montagna). Concludeva il mese ancora un episodio di favonio (29/12) che riportava sull'Europa l'anticiclone Atlantico e tempo soleggiato per S. Silvestro.
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | NEVE | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media 15anni | diff. | mm mese | media 19anni | diff. | cm mese | media 19anni | diff. |
13 | 9 | 9 | 36,1 | 33,3 | +2,8% | 73,3 | 68,7 | +7% | 5 | 8,6 | -3,6 |
DICEMBRE '04 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2004 al 31.12.2004 = 4,6 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media 19 anni | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
4,35 | 3,24 | +1,11 | 15,0 | 9 | 18,8 | 1991 | -7,0 | 22 | -10,0 | 1996 |