I primi giorni di Agosto erano caratterizzati da un'onda ciclonica proveniente dalla Francia. Il fronte perturbato ad essa associato, dava luogo a due violenti temporali, uno in prima mattinata e l'altro nella tarda serata del giorno 2, con poco più di 64 mm di pioggia. Il violento fenomeno della sera (raffiche di vento fino a 81 km/h) scaricava 35 mm/mq in meno di un'ora.
Seguiva una fase di stabilità atmosferica per l'estensione verso Est dell'anticiclone Atlantico.
Dopo il veloce passaggio di un fronte freddo originato dal vortice Scandinavo, i cui effetti si registravano solo lungo le coste dell'Adriatico, l'espansione verso Sud-Est dell'anticiclone centrato sulle Isole Britanniche, assicurava diversi giorni di tempo stabile e soleggiato.
Una linea di instabilità, associata ad un'area di bassa pressione in transito dalle isole Baleari verso SE, dava scarsi effetti, sul finire della prima decade.
Seguiva l'espansione verso Nord di un cuneo dell'anticiclone sub-tropicale che assicurava per gran parte della seconda decade, tempo stabile e soleggiato.
Con l'inizio della terza decade, si assisteva alla discesa verso la Spagna di una saccatura depressionaria che attivava un richiamo di aria umida da Sud-Ovest verso le nostre regioni e la formazione di diversi fronti temporaleschi che interessavano tutto il Centro-Nord. Successivamente, il vortice (dalle connotazioni di un ciclone tropicale) si spostava lentamente verso Nord-Est con piogge diffuse e torrenziali su Svizzera, Austria, Germania, Romania e Repubblica Ceca.
Gli ultimi giorni di un Agosto estremamente variabile e dalle connotazioni più autunnali che estive (viste le temperature minime), erano caratterizzati da temperature estive, a seguito dell'espansione verso Nord dell'anticiclone africano.
NUVOLOSITÀ | INSOLAZIONE in % | PIOGGIA in mm/mq | Temporali | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
gg. sereni | gg. variabili | gg. coperti | media mese | media 15anni | diff. | mm mese | media 19anni | diff. | n. eventi mese | media 19anni | diff. |
12 | 12 | 7 | 52,1 | 57,8 | -5,7% | 99,6 | 143,4 | -31% | 5 | 5,9 | -0,9 |
AGOSTO '05 : Incremento/deficit pluviometrico dal 01.12.2004 al 31.08.2005 = -463,1 mm/mq | |||||||||||
TEMPERATURA in °C | |||||||||||
media mese | media 19 anni | diff. | max mese | g.no | max storica | anno | min mese | g.no | min. storica | anno | |
22,30 | 23,48 | -1,18 | 32,0 | 30 | 37,5 | 2003 | 10,0 | 8 | 6,5 | 1995 |
La stagione estiva risultata calda e talvolta afosa nei primi due mesi, per le ripetute espansioni verso Nord dell'anticiclone sub-tropicale, gradevole e in alcuni casi fresca, durante il mese di Agosto per la frequente circolazione da Ovest. I diversi fenomeni temporaleschi, alcuni dei quali piuttosto violenti, non sanavano l'annuale carenza idrica; infatti, le piogge stagionali risultavano del 50% inferiori alla media.